L'esperto tuona sul caso Rybakina. "È stata manipolata"

La WTA ha imposto una sospensione di un anno all'allenatore Stefan Vukov a seguito di un'indagine sugli abusi psicologici ai danni di Yelena Rybakina. Sebbene la tennista abbia pubblicamente difeso il suo allenatore, molti esperti, tra cui Barbara Schett, sottolineano l'influenza tossica di quest'ultimo sulla giocatrice. Il commentatore austriaco ha descritto le sue azioni come una manipolazione che ha reso la donna kazaka dipendente da lui, il che ha avuto un impatto negativo sul suo stato mentale.
La relazione tra Rybakina e Vukov sta da tempo suscitando grandi polemiche nel mondo del tennis. Schett, ex giocatore ed esperto, ha criticato duramente il metodo di lavoro del croato, sottolineando la sua influenza manipolatrice sul tennista. Secondo lei, il problema ha raggiunto l'apice durante gli US Open del 2024, quando i parenti della venticinquenne hanno tentato di rimuovere l'allenatore dalla sua squadra. L'atleta austriaca ha sottolineato che l'atleta stava affrontando gravi difficoltà emotive, che potrebbero derivare da un rapporto distruttivo con il suo allenatore.
- Secondo me, le ha fatto il lavaggio del cervello. Si può vedere come la tratta e come le parla, ha detto in un'intervista con "Kicker".
GUARDA ANCHE: La promozione espressa della donna polacca. Piter al prossimo turno di doppio a Merida
A seguito di un'indagine della WTA che ha rivelato la condotta inappropriata di Vukov, l'allenatore croato è stato sospeso per un anno. Inoltre, non era accreditato per l'Australian Open di quest'anno e le accuse contro di lui includevano: abuso psicologico nei confronti di Rybakina, che avrebbe usato parole offensive nei confronti del suo pupillo. Sebbene la rappresentante del Kazakistan abbia difeso pubblicamente il suo allenatore, gli esperti sottolineano che la sua difesa potrebbe essere il frutto di dipendenza emotiva e manipolazione.
- È stata manipolata! Ne ho parlato con Goran Ivanisevic. Mi ha detto che il problema era che avevano una relazione. Vukov vuole tornare nella sua squadra. È un disastro, ha aggiunto Schett.
Prima dell'inizio degli US Open, Rybakina aveva interrotto la sua collaborazione con Vukov, ma poco prima degli Australian Open ha sorpreso tutti annunciando il ritorno dell'allenatore nel suo staff, nonostante in precedenza avesse lavorato con Ivanisevic. A causa della sospensione da parte della WTA, la tennista croata non ha potuto accompagnarla a Melbourne.
Schett ha sottolineato che in tali situazioni, organizzazioni come la WTA devono sostenere le giocatrici e rispondere in modo appropriato ai loro reclami. L'ex tennista è convinto che altri giocatori fossero a conoscenza del problema del Kazakistan e lo abbiano segnalato alle autorità della federazione, anche se la paura delle conseguenze impedisce loro di esprimere pubblicamente le proprie opinioni.
- È importante garantire l'anonimato perché hanno semplicemente paura - ha concluso.
Vai a Polsatsport.plpolsatnews